|
13/01/2020
Visualizza l'Allegato
|
Gentile Cliente, con la presente siamo lieti di invitarla al “convegno sulle principali novità fiscali” rivolto a tutte le imprese che il Dott. Masciotti Fabrizio (dottore commercialista e revisore contabile) terrà sabato 8 Febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in Roma, Piazza Gaspare Ambrosini n. 22 (accanto all’entrata del nostro Studio Tributario).
I Principali argomenti trattati saranno: • Il credito d’imposta (in sostituzione del super/iper ammortamento) per gli investimenti in beni strumentali nuovi • Gli altri crediti di imposta (es. per gli investimenti nel Mezzogiorno e in Ricerca e sviluppo) • Novità in materia di rimborsi accise sul carburante • L’utilizzo del denaro contante; limitazioni, sanzioni e pagamenti tracciati per detrazioni e deduzioni • Il controllo da parte del committente del regolare versamento delle ritenute fiscali negli appalti e subappalti • Il nuovo regime fiscale «forfettario» • I nuovi sgravi contributivi • L’importanza della capitalizzazione aziendale per aumentare il rating creditizio; aumenti del capitale e reintroduzione dell’agevolazione ACE per gli utili reinvestiti • Avviso bonario: cosa fare quando arriva • I Corrispettivi telematici e il Registratore telematico • Obbligo di nomina del Revisore legale per le imprese che superano determinati parametri • L’importanza di gestire correttamente il trattamento dei dati personali (c.d. Privacy) • Altre novità fiscali (es. trattamento buoni pasto, detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ecc…)
Considerando la rilevanza degli argomenti che verranno trattati, saremo lieti di una sua adesione al convegno.
Le auguriamo buon lavoro.
Studio Tributario Masciotti
|
|
13/01/2020
Visualizza l'Allegato
|
Imputazione a Conto Economico 2019 di Costi e Ricavi di competenza 2019 fatturati e/o ricevuti tramite Sdi nel 2020 (regole che trovano applicazione per le imprese in contabilità ordinaria):
➢ Chiedere ai fornitori e farci avere le eventuali fatture di acquisto, non ancora consegnateci, di competenza 2019 (si tratta delle fatture dei fornitori datate e/o ricevute tramite Sdi nel 2020, ma di competenza del 2019); ➢ Comunicarci gli eventuali ricavi di competenza 2019 le cui fatture riportano la data del 2020 (si tratta delle fatture attive datate ed emesse nel 2020, ma di competenza del 2019).
|
|
02/01/2020
Visualizza l'Allegato
|
I compensi agli amministratori maturati nel 2019: ➢ sono tassati in capo all’amministratore nell’anno 2019 se percepiti entro il 12/01/2020 ➢ sono deducibili per la società nell’anno 2019 se corrisposti entro il 12/01/2020
(quindi, se il compenso agli amministratori maturato nel 2019 si vuole dedurre nella dichiarazione dei redditi della società afferente l’anno d’imposta 2019, il compenso stesso va corrisposto all’amministratore entro il 12/01/2020, accertandosi che tale compenso venga, tuttavia, accreditato nel conto dell’amministratore entro il 12/01/2020)
|
|
02/01/2020
Visualizza l'Allegato
|
Fare (e consegnarci) l’inventario dei beni in rimanenza al 31/12/2019 e quindi Valutare le rimanenze di magazzino al 31/12/2019 (per le imprese in contabilità ordinaria, tale valore concorre a formare il reddito d’impresa 2019 e quindi è necessario per la chiusura dei conti del 2019)
|
|
10/12/2019
Visualizza l'Allegato
|
Regime fiscale degli omaggi natalizi
Gentile Cliente siamo nuovamente vicini al Natale e quindi al periodo dei regali. Spesso le imprese ed i professionisti, in prossimità delle feste natalizie, sostengono spese per l’acquisto di beni e servizi che vengono ceduti gratuitamente ai propri clienti, fornitori e/o dipendenti (c.d. spese di rappresentanza quali ad esempio calendari, agende, panettoni, cesti, cene di natale, ecc…). La presente circolare informativa è dedicata all’esame del trattamento contabile e fiscale (Iva, Ires/Irpef e Irap) degli omaggi natalizi a clienti e/o dipendenti al fine di consentirLe di fare dei calcoli di convenienza fiscale al momento dell’acquisto di tali omaggi.
|
<< < 31 32 33 34 3536 37 38 39 40 > >>
|