Gentile Cliente siamo nuovamente vicini al Natale e quindi al periodo dei regali. Spesso le imprese ed i professionisti, in prossimità delle feste natalizie, sostengono spese per l’acquisto di beni e servizi che vengono ceduti gratuitamente ai propri clienti, fornitori e/o dipendenti (c.d. spese di rappresentanza quali ad esempio calendari, agende, panettoni, spumante, cesti, cene di natale, ecc…).
La presente circolare informativa è dedicata all’esame del trattamento contabile e fiscale (Iva, Ires/Irpef e Irap) degli omaggi natalizi a clienti e/o dipendenti al fine di consentirLe di fare dei calcoli di convenienza fiscale al momento dell’acquisto di tali omaggi.
N.B. Chiaramente il nostro Studio resta a sua disposizione per sciogliere qualunque dubbio possa persistere al riguardo. E’ necessario distinguere a seconda che il destinatario sia: ➢ un cliente o un fornitore oppure ➢ un dipendente.
Per semplicità, consideriamo che i beni acquistati e ceduti gratuitamente (c.d. omaggi) non siano oggetto dell’attività esercitata.
|