|
20/11/2025
Visualizza l'Allegato
|
Nuovo termine annuale per l'invio dei dati 2025 al Sistema Tessera Sanitaria (entro fine gennaio)
Gentile Cliente, con la presente circolare informativa desideriamo informarLa che a partire dalle spese sostenute nel 2025, l'invio dei dati al Sistema TS diventa annuale e non più mensile o semestrale. Per le spese sanitarie sostenute dai pazienti nel corso del 2025, i dati dovranno essere trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria (es. da farmacie, strutture sanitarie, medici, ecc…) entro il 31 gennaio 2026. Poiché il 31 gennaio 2026 cade di sabato, il termine è automaticamente differito a lunedì 2 febbraio 2026. Per le spese veterinarie sostenute nel 2025, il termine di invio rimane confermato al 16 marzo 2026.
|
|
20/11/2025
Visualizza l'Allegato
|
Il saldo IMU 2025 (in scadenza martedì 16 dicembre 2025, non dovuto per le abitazioni principali non di lusso) ➢ chi lo versa, come si versa, quando si versa, esempi pratici di calcolo IMU sui fabbricati, casi di esenzione IMU e casi di riduzione IMU.
Novità: Ai fini del calcolo del saldo, occorre utilizzare: - le aliquote eventualmente deliberate dal comune per il 2025 se il prospetto delle aliquote (con gli estremi della relativa delibera) è stato pubblicato sul sito del MEF entro il 28/10/2025 - in caso contrario, si applicano le aliquote “di base” (non più le aliquote disposti per l’anno precedente)
|
|
20/11/2025
Visualizza l'Allegato
|
Gentile Cliente siamo nuovamente vicini al Natale e quindi al periodo dei regali. Spesso le imprese ed i professionisti, in prossimità delle feste natalizie, sostengono spese per l’acquisto di beni e servizi che vengono ceduti gratuitamente ai propri clienti, fornitori e/o dipendenti (c.d. spese di rappresentanza quali ad esempio calendari, agende, panettoni, spumante, cesti, cene di natale, ecc…).
La presente circolare informativa è dedicata all’esame del trattamento contabile e fiscale (Iva, Ires/Irpef e Irap) degli omaggi natalizi a clienti e/o dipendenti al fine di consentirLe di fare dei calcoli di convenienza fiscale al momento dell’acquisto di tali omaggi.
N.B. Chiaramente il nostro Studio resta a sua disposizione per sciogliere qualunque dubbio possa persistere al riguardo. E’ necessario distinguere a seconda che il destinatario sia: ➢ un cliente o un fornitore oppure ➢ un dipendente.
Per semplicità, consideriamo che i beni acquistati e ceduti gratuitamente (c.d. omaggi) non siano oggetto dell’attività esercitata.
|
< 1>
|
|
|
|